Le nostre attività, con lei e per lei
I servizi sono offerti dall'Associazione per la Mobilitazione per il Clima a tutta la popolazione svizzera, senza limiti di età, sesso, genere, origine, cultura, credo, religione, razza, situazione sociale o lingua.

Sensibilizzazione all’emergenza climatica attraverso la promozione, la comunicazione e l’amplificazione mediatica delle campagne

Conferenze sull’emergenza climatica e circoli di discussione nelle principali città della Svizzera e online

Formazione alla nonviolenza attraverso laboratori teorici e pratici

Eventi educativi e divertenti per scoprire modi di vivere e organizzarsi vicino alle persone e alla natura
Sensibilizzazione alla emergenza climatica

La sensibilizzazione all'emergenza climatica è un modo per incoraggiare attivamente i cittadini a partecipare al processo democratico e alla salvaguardia dell'interesse pubblico.
- Promozione di campagne di sensibilizzazione all’emergenza climatica attraverso diversi mezzi di comunicazione (immagini, video, testo)
- Contatti con la stampa e i media (comunicati, contatti)
- Amplificazione attraverso i social network (interazioni, gestione della comunità, creazione di contenuti)
2022
- 43 attività di sensibilizzazione sono state organizzate (per strada, nei mercati, nei festival e nelle manifestazioni politiche, oltre che attraverso la distribuzione di volantini nelle cassette postali).
- Più di 50 operatori onorari e volontari del CMA hanno distribuito 7.700 volantini e partecipato a centinaia di conversazioni.
2023
- 40 apparizioni pubbliche in tavole rotonde, conferenze presso scuole o università, interviste nel contesto del lavoro di ricerca
2024
- Performance artistica “No art on a planet without people” (“Non c’è arte su un pianeta senza persone“) in collaborazione con l’artista Claudia Cantoni alla fiera Art Basel 2024.
- Stand informativi, presentazioni, proiezioni di film, giochi e musica al festival “Ensemble pour le Climat” (“Insieme per il clima”) di Losanna.
- Messa in scena di un finto funerale del motore a combustione nel centro di Zurigo con oltre 200 partecipanti.
Colloqui informativi e conferenze sull’emergenza climatica

Le colloqui informativi e le conferenze sull'emergenza climatica sono un mezzo di informazione gratuito e accessibile per ogni cittadino. Esse affrontano i fatti scientifici attuali sulla situazione climatica e le possibili vie d'azione.
Le colloqui e conferenze sono anche un luogo di discussione e condivisione per tutti coloro che sono preoccupati per il loro futuro e cercano di impegnarsi in esso.
- Eventi regolari nelle principali città svizzere (Basilea, Berna, Biel/Bienne, Ginevra, Losanna, Neuchâtel, Zurigo) e su richiesta
- Incontri in tedesco, francese, italiano e inglese, online e di persona
- Circoli di discussione e condivisione
2022
- 171 colloqui informativi organizzate per 736 partecipanti.
2023
- 163 colloqui informativi organizzate per 289 partecipanti.
2024
- 154 colloqui informativi organizzate per 253 partecipanti.
- 12 newsletter esterne mensili inviate a una comunità di 2.300 contatti.
- 24 newsletter interne bisettimanali consegnate a una comunità di 300 contatti.
- 8.700 follower sui social media.
Formazione alla non violenza

La non violenza ha una lunga tradizione politica sulla scia di Mahatma Gandhi e di Martin Luther King.
I corsi di formazione sulla non violenza consentono ai partecipanti di scoprire i metodi di azione non violenta e di imparare a utilizzarli per prendere parte attiva al processo democratico.
- Azione non violenta Workshop sulla storia, la teoria e le strategie della disobbedienza civile non violenta, e la loro rilevanza per i movimenti sociali nel contesto dell’emergenza climatica
- Workshop sulla comunicazione non violenta e sulla gestione dei conflitti
2022
- 19 corsi di formazione all’azione nonviolenta per 150 partecipanti.
- 5 sessioni di coaching per i portavoce.
2023
- 17 corsi di formazione all’azione nonviolenta per 50 partecipanti.
- 15 sessioni di coaching per i portavoce.
2024
- 14 corsi di formazione all’azione nonviolenta per 48 partecipanti.
Corsi di formazione sulla governance condivisa ed eventi comunitari

I corsi di formazione sulla governance condivisa si concentrano sulla teoria e sulla pratica della collaborazione e del processo decisionale partecipativo, per creare un movimento sociale inclusivo e responsabilizzante.
Gli eventi comunitari sono spazi accessibili e attenti in cui i partecipanti sono portati a scoprire nuovi modi di vivere, agire, organizzare e relazionarsi con se stessi, con gli altri e con la natura.
- Workshop sulla governance condivisa e sulla gestione delle campagne
- Concerti
- Spazi per la scoperta di se stessi e degli altri
- Workshop per (ri)connettersi con la natura
2022
- 18 lezioni sulla governance condivisa.
- 14 lezioni sulla facilitazione delle riunioni.
- 40 ore di coaching individuale.
2023
- 72 ore di workshop sulla governance condivisa.
- 19 sessioni di life coaching.
- 11 sessioni di supporto emotivo.
2024
- 30 ore di workshop sulla governance condivisa.
- 56 ore di sessioni di benvenuto e introduzione.
- Prima Summer Academy dal 28 al 30 giugno a Biel/Bienne con un’ampia varietà di workshop accessibili al pubblico su temi quali la non violenza, l’ecofemminismo, la governance condivisa e la focalizzazione delle relazioni interne.